Sei socio FIRE? Accedi all'area riservata

RIVISTA GESTIONE ENERGIA

PORTALE NEMO

BLOG

ENERGY MANAGER ed EGE

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

  • Homepage
  • Chi siamo
    • Mission e valori
    • Statuto FIRE
    • Organi direttivi
    • Risorse umane
    • Annuario soci
    • Diventa socio
  • Attività FIRE
    • Nomina dell’energy manager
    • Guide, studi e ricerche FIRE
      • Guide
      • Studi e ricerche
    • Presentazioni e articoli FIRE
      • Presentazioni
      • Articoli
    • Indagini
    • Progetti europei
    • Atti convegni
      • Atti convegni 2017
      • Atti convegni 2016
      • Atti Convegni 2015
      • Atti Convegni 2014
      • Atti convegni 2013
      • Archivio atti convegni FIRE (2012-2000)
    • Atti Webinar FIRE
    • Rivista Gestione Energia
  • FIRE Academy
    • Catalogo FIRE Academy
    • Pillole di efficienza energetica
    • Pacchetti di formazione on line
  • Eventi
    • Convegni FIRE
    • Altri eventi
  • Sala Stampa
    • Comunicati stampa
    • Newsletter
      • Archivio Newsletter
    • Rivista Gestione Energia
  • Spazio soci
    • Comunicazioni soci
    • Annuario soci
    • Diventa socio FIRE
    • Rinnova l’associazione alla FIRE
    • Categorie associative
    • Registrazione
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Lavora con noi

MENU

  • Energy Management
    • Energy manager ed EGE
    • Efficienza energetica
    • Soluzioni efficienti
    • IPMVP (M&V)
    • Analisi costi-benefici
    • ESCO e FTT
      • Elenco delle ESCO certificate UNI 11352
    • La norma ISO 50001
      • Elenco organizzazioni certificate ISO 50001
    • LCCA
    • ETS e Protocollo di Kyoto
    • Indicatori energetici
    • Dati e statistiche
  • Incentivi
    • Certificati Bianchi
    • Conto termico
    • Detrazioni fiscali
    • Rinnovabili elettriche non FV
    • Programmi BEI
  • Legislazione energia
    • Provvedimenti
      • Decreti attuativi
      • Leggi sull’energia
      • Leggi finanziarie
      • Testi integrati AEEG
    • Capitolati d’appalto e contratti energia
    • IED e BAT
    • Green Procurement
    • Ecodesign
    • Certificazione edilizia
  • Produzione Energia
    • Cogenerazione
    • Produzione energia termica e FER elettriche
    • Teleriscaldamento
    • Biomasse
    • SEU
  • Acquisto Energia
    • Gas naturale
    • Elettricità
    • Imposte sui combustibili
    • Biocarburanti
    • Oli e grassi animali e vegetali
    • Fiscalità sulle biomasse
  • FAQ
    • FAQ EM
    • FAQ Energetiche
    • FAQ TEE
  • News e updates
    • News energetiche
    • Aggiornamenti
Home » Energy Management

L’energia è l’elemento principale di tutte le attività umane, il costo del suo sfruttamento può risultare essere una delle maggiori spese che un’azienda deve affrontare, indipendentemente dalle proprie attività. Per avere un‘idea di quanto può essere ingente il consumo di energia basti pensare al ciclo di vita di un prodotto, dal reperimento delle materie prime fino al riciclo del prodotto finito. Oltre ai costi economici dell’energia, la generazione di quest’ultima concorre anche ad alimentare problemi sociali ed ambientali legati allo sfruttamento eccessivo delle risorse e al cambiamento climatico.

La soluzione a questi problemi non è né facile né tanto meno immediata, lo sviluppo e la distribuzione di tecnologie efficienti e rinnovabili necessitano di molto tempo.

Le organizzazioni, o gli utenti, non possono controllare i prezzi dell’energia, le politiche del governo o l’economia mondiale, ma possono scegliere di migliorare e rendere maggiormente efficiente il modo in cui loro stesse gestiscono l’energia.

Se l’energia viene utilizzata attraverso metodi, impianti o apparecchi caratterizzati da ottime performance si possono raggiungere importanti benefici andando a ridurre i relativi consumi energetici e quindi il dispendio economico per soddisfare la richiesta connessa. L’azienda che si preoccupa di questi aspetti, non solo riuscirebbe a soddisfare i propri bisogni, ma contribuirebbe alla riduzione dello sfruttamento delle risorse energetiche ed alla mitigazione del riscaldamento globale.

L’efficienza energetica, che rappresenta una riduzione di consumi associata al mantenimento o al miglioramento del livello di servizi fruiti, racchiude in sé un grande potenziale di sviluppo. L’attenzione per l’efficienza energetica è cresciuta negli ultimi anni a livello mondiale, questo infatti si riflette nelle ultime revisioni degli obiettivi energetici dell’Unione Europea. L’ Italia ha di fronte a sé altri 5 anni per raggiungere gli obiettivi del trattato 20-20-20, i primi due obiettivi (20% in meno di emissioni e 20% in più di energia consumata prodotta da FER) sono stati già raggiunti (Figura 1), complice il boom di quest’ultime e la crisi economica; è ancora lontano invece l’obiettivo relativo all’aumento 20% dell’efficienza energetica. L’incremento dell’applicazione della ISO 50001 nelle aziende italiane favorirebbe il raggiungimento dell’ultimo obiettivo rimasto, oltre ad accrescerne la competitività.

testo
Figura 1. Gli obiettivi 20-20-20 Italiani [Fonte: Commissione Europea

Per far fronte a questo problema esistono sul mercato diverse soluzioni tecnologiche e non; ad esempio, prima con EN 16001 ed ora con la ISO 50001 si è proposta una soluzione efficacie per gestire l’energia all’interno delle organizzazioni ed ottenere tangibili risparmi, sia economici che ambientali.
In diversi settori, dall’industria al terziario e fino alla Pubblica Amministrazione, esiste un grande potenziale di efficientamento energetico dovuto sia a vecchie ed energivore tecnologie adottate che ad una cattiva gestione degli acquisti (il Green Public Procurement dovrebbe aiutare a tenere sotto controllo questo aspetto). In questa sezione del sito avrete modo di approfondire le diverse tecnologie efficienti (dalla cogenerazione al solare termico, ecc), come vengono effettuati gli interventi di efficientamento e soprattutto da chi è in grado di farli.

Approfondimenti

  • Soluzioni regolatorie per le barriere non-economiche alla diffusione dell’efficienza energetica in Italia nell’uso dell’elettricità
  • Decalogo FIRE sull’efficienza energetica

Efficienza energetica

Emission Trading Scheme

ESCO e FTT

ISO 50001

LCCA

Soluzioni efficienti

Tag cloud

acquisto energia biomassa certificati bianchi cogenerazione Cogenerazione consumi conto termico contrattualistica detrazioni fiscali diagnosi energetica direttiva europea efficienza energetica EGE ENEA energia energia elettrica energia termica energy management energy manager enspol EPC ESCO FIRE fiscalità formazione gas naturale GSE incentivi industria IPMVP ISO50001 legislazione news Produzione energia progetti europei progetto europeo pubblica amministrazione settore industriale SEU sistema di gestione dell'energia tecnologie efficienti TEE teleriscaldamento titoli efficienza energetica webinar

FIRE - FEDERAZIONE ITALIANA PER L'USO RAZIONALE DELL'ENERGIA

Via Anguillarese 301, 00123 ROMA

Tel 06/30483626 - Fax 06/30486449 - e-mail segreteria[@]fire-italia.org

C.F.96113080582/P.IVA 04376621001

informazioni legali

Informazioni legali

Tutte le informazioni contenute nel sito fire-italia.org sono, salvo diversa indicazione, di esclusiva proprietà della FIRE, che si riserva tutti i diritti relativi.

Tali informazioni possono essere riprodotte, in tutto o in parte, solo previa autorizzazione della FIRE e purché sia indicata la fonte: www.fire-italia.org.

La FIRE si adopererà affinché esse risultino corrette ed accurate, riservandosi il diritto di modificarle in qualsiasi momento, senza preavviso. Non sarà responsabile per eventuali errori, imprecisioni od omissioni, né per eventuali danni di qualunque tipo, diretti o indiretti, di natura speciale o consequenziale, derivanti dall’accesso al, dall’utilizzo del, o dall’aver fatto affidamento sul, materiale contenuto nel sito fire-italia.org.

Chiudi
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.Ok, acconsentoNoLeggi di più