FIRE ha oganizzato, venerdì 8 febbraio 2109, ad Ecohouse 2019 un convegno dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici come opportunità per migliorare il comfort e aumentare il valore degli immobili, oltreché per ridurre le bollette energetiche e le emissioni climalteranti, in linea con gli obiettivi al 2030.
Per ottenere risultati consistenti si deve intervenire su una parte importante del costruito, trovare caso per caso il miglior mix di interventi sul sistema edificio impianto, ridurre i tempi dell’intervento e rendere la riqualificazione appetibile per proprietari e utilizzatori. A tal fine lo sviluppo dei contratti EPC e del finanziamento tramite terzi consentirà al mercato di svilupparsi adeguatamente.
Scarica gli atti dell’evento
Introduzione, Daniele Forni, FIRE
CasaClima e la riqualificazione degli edifici: dai protocolli alla qualità costruttiva, Luca Lionetti – CasaClima
Riqualificazione con l’off-site, Marco Franceschetti – Woodbeton
Il supporto finanziario per la riqualificazione energetica, Massimo Bolzicco – Civi Esco/Civi Bank
Accordi quadro per la riqualificazione energetica degli edifici della PA, Federica Casella – Consorzio CEV
Riqualificazione dei condomìni con cessione del credito d’imposta, Andrea Ceoletta – Harley&Dikkinson
Sviluppo del mercato dei mutui collegato al miglioramento dell’efficienza energetica, Gianluca Natalini – CRIF